I 100 anni del Parco

I 100 anni del Parco

I 100 anni del Parco

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise celebra i suoi 100 anni

Nel 2022 il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha compiuto 100 anni, celebrando in compagnia di un altro esimio “collega”, il Parco Nazionale del Gran Paradiso: “100 anni. Insieme per la natura” il tema scelto per la campagna, con un sito dedicato, un convegno e molti eventi nelle comunità interessate.

Un secolo di vita nel quale tante sono state le trasformazioni e anche i miglioramenti e i benefici che hanno visto protagonisti le aree protette e i comuni che ne fanno parte.

La DMO Ciociaria-Valle di Comino è onorata di avere tra i suoi maggiori sostenitori proprio il PNALM, che ha rappresentato e rappresenta una grande risorsa per il territorio, con molti sono i progetti comuni in cantiere per rendere la collaborazione un valore aggiunto per tutti.

Da sempre l’obiettivo del Parco, condiviso anche dal progetto della DMO Ciociaria-Valle di Comino, è lavorare a favore della biodiversità e dello sviluppo sostenibile delle comunità che lo abitano, coniugando quello che viene definito turismo lento e outdoor con la tutela dell’ambiente e la protezione della flora e della fauna.

«Abbiamo fortemente creduto che i festeggiamenti per il Centenario dei due Parchi dovessero essere molto più di una semplice celebrazione istituzionale ma, piuttosto, un importante momento di riflessione sociale e culturale circa l’importanza fondamentale della conservazione della natura anche in relazione al recente inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione. La conservazione, unita allo sviluppo sostenibile delle comunità locali, sono il miglior fondamento per un nuovo “patto” con la Natura soprattutto in vista dei cambiamenti climatici sempre più tangibili ed evidenti», spiega Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Una sfida aperta che la DMO e la direzione del Parco hanno intenzione di affrontare insieme nelle aree interessate, a partire dalle stesse riflessioni scaturite dalle celebrazioni del centenario che devono guidare le azioni future e ispirare comportamenti virtuosi.

Andare alla scoperta del versante laziale del Parco è conoscere i piccoli borghi che ne fanno parte e il loro legame con la natura che li circonda.

Rapisce così Alvito con la sua Fossa Maiura, mentre incuriosisce Campoli con la sua particolare disposizione, adagiata sull’orlo della pittoresca dolina carsica chiamata “Fossa” o “Tomolo”. E come non innamorarsi delle viuzze e i sentieri nella natura di Picinisco, Settefrati e San Donato Valcomino, “terrazze panoramiche” da cui ammirare la Valle di Comino, oppure respirare a pieni polmoni l’aria dei due piccoli borghi nascosti tra le montagne del Parco, San Biagio Saracinisco e Vallerotonda, pronti a sorprenderti tra pinete, laghi nascosti e echi di origini lontane, sulle cui tracce vivere esperienze completamente immersi tra storia e natura.

Partecipa agli eventi di settembre dedicati al centenario del Parco organizzati nei paesi del Versante Laziale del Parco; attività di educazione ambientale e passeggiate naturalistiche gratuite, svolte da operatori qualificati del territorio ed aperte a tutti!

3 – 4 – 24 settembre

Campoli Appennino – Centro Servizi del versante laziale del Parco

h.10-12

Laboratori Naturalistici a cura di Natura Loci e Sistema Natura – attività gratuita

Laboratori rivolti ai bambini e dedicati alla scoperta della natura del Parco

10 settembre

Campoli Appennino

h.10

“100 anni di vita nei boschi…”, a cura di Centro Servizi Cicerone

Alvito

h.10

Lo straordinario mondo degli insetti, a cura di Centro Visite Insecta

San Biagio Saracinisco

h.9.45

“Un occhio sulla Valle di Comino”, Rifugio Aceroni

Picinisco

h.10

“Alta Valle del Melfa: Storia di un lento fluire”, a cura di Centro Amphibia

San Donato Valcomino

h.9.45

“La vita del Parco in 100 anni”, presso Museo Geologico

Vallerotonda

h.10

“I primi 100 anni del Parco”, presso piazzale Ristorante Margherita

Trovi tutti gli appuntamenti e i riferimenti su Parcoabruzzo.it

it_IT