Il gusto del

benessere

Pecorino di Picinisco DOP, fagiolo cannellino DOP e Cabernet di Atina DOC, tartufo di Campoli: visitare la Valcomino è andare alla scoperta di sapori antichi attraverso l’eccellenza dei suoi prodotti tipici, frutto di un sapere secolare.

Antiche tradizioni gastronomiche che hanno creato prodotti che definiamo tipici, ma nel rispetto dell’ambiente e dell’integrità del territorio, tanto da meritare alla Valcomino il riconoscimento di bio-distretto da parte della Regione Lazio, meta ideale per un turismo sostenibile.

Per promuovere i prodotti della Valle la DMO Ciociaria Valle di Comino ha progettato un percorso enogastronomico che attraversando i borghi caratteristici e suggestivi e coinvolgendo aziende locali con laboratori e degustazioni permetterà ai visitatori di creare un legame emozionale con i produttori del territorio.

Un viaggio alla scoperta di un ambiente rurale che persiste nel tempo e di un ritrovato rapporto con la Madre Terra che in Valcomino si traduce in esperienze che vanno dalla gastronomia alla natura ad essa legata, per un’immersione totale nel territorio. 

Ecco quindi che l’offerta turistica presenta al visitatore molteplici attività come la particolare caccia al tartufo, il gusto antico della vendemmia e della raccolta della frutta, che seguono i ritmi delle stagioni, e ancora le passeggiate sensoriali alla scoperta di erbe e profumi da ritrovare nei piatti.

Immergersi nella natura è anche l’attività ideale per i visitatori che perseguono un equilibrio tra mente e corpo, e per i quali la DMO Ciociaria Valle di Comino ha progettato la Valle come luogo adatto alla pratica dello yoga e della meditazione. 

Con la collaborazione di professionisti del benessere psicofisico sono state individuate nove località idonee alla pratica di questa disciplina, alcune con strutture coperte che le rendono fruibili tutto l’anno. Le caratteristiche della Valcomino e la sua conformazione la rendono infatti naturalmente adatta a rispondere alle esigenze di un turismo che punta alla ricerca e soddisfazione del benessere fisico, mentale e spirituale dei moderni viaggiatori.

Pecorino di Picinisco DOP, fagiolo cannellino DOP e Cabernet di Atina DOC, tartufo di Campoli: visitare la Valcomino è andare alla scoperta di sapori antichi attraverso l’eccellenza dei suoi prodotti tipici, frutto di un sapere secolare.

Antiche tradizioni gastronomiche che hanno creato prodotti che definiamo tipici, ma nel rispetto dell’ambiente e dell’integrità del territorio, tanto da meritare alla Valcomino il riconoscimento di bio-distretto da parte della Regione Lazio, meta ideale per un turismo sostenibile.

Per promuovere i prodotti della Valle la DMO Ciociaria Valle di Comino ha progettato un percorso enogastronomico che attraversando i borghi caratteristici e suggestivi e coinvolgendo aziende locali con laboratori e degustazioni permetterà ai visitatori di creare un legame emozionale con i produttori del territorio.

Un viaggio alla scoperta di un ambiente rurale che persiste nel tempo e di un ritrovato rapporto con la Madre Terra che in Valcomino si traduce in esperienze che vanno dalla gastronomia alla natura ad essa legata, per un’immersione totale nel territorio. 

Ecco quindi che l’offerta turistica presenta al visitatore molteplici attività come la particolare caccia al tartufo, il gusto antico della vendemmia e della raccolta della frutta, che seguono i ritmi delle stagioni, e ancora le passeggiate sensoriali alla scoperta di erbe e profumi da ritrovare nei piatti.

Immergersi nella natura è anche l’attività ideale per i visitatori che perseguono un equilibrio tra mente e corpo, e per i quali la DMO Ciociaria Valle di Comino ha progettato la Valle come luogo adatto alla pratica dello yoga e della meditazione. 

Con la collaborazione di professionisti del benessere psicofisico sono state individuate nove località idonee alla pratica di questa disciplina, alcune con strutture coperte che le rendono fruibili tutto l’anno. Le caratteristiche della Valcomino e la sua conformazione la rendono infatti naturalmente adatta a rispondere alle esigenze di un turismo che punta alla ricerca e soddisfazione del benessere fisico, mentale e spirituale dei moderni viaggiatori.

Turismo rurale e benessere
in video

Lorem Ipsum

Consectetur adipiscing elit curabitur condimentum, volutpat mattis, enim nec arcu tristique dolor, eu mattis nec quam metus non justo donec id mi justo sed at lorem eu erat porta accumsan a et erat. Integer lacus diam, fringilla sit amet dolor sit amet dapibus, maximus turpis phasellus semper vel est quis suscipit pellentesque rutrum nisl vel porta.

News dal nostro

Blog

Gli eventi di luglio in Valle di Comino

GLI EVENTI DI LUGLIO in VALLE DI COMINO GLI EVENTI DI LUGLIO IN VALLE DI COMINO Per l’estate della ripartenza anche la Valle di Comino si riapre al mondo con la consueta energia e la sua storica ospitalità, presentando un ventaglio di eventi ricco e variegato tra natura, musica, arte e tradizione. Scopriamo insieme gli eventi di luglio in Valle…

I 100 anni del Parco

I 100 anni del Parco I 100 anni del Parco Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise celebra i suoi 100 anni Nel 2022 il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha compiuto 100 anni, celebrando in compagnia di un altro esimio “collega”, il Parco Nazionale del Gran Paradiso: “100 anni. Insieme per la natura” il tema scelto per la…

Il Cabernet di Atina – Passione e gusto in Valle di Comino

Eccellenze, il cabernet di Atina Una storia di passione e gusto in Valle di Comino Eccellenze, il cabernet di Atina Una storia di passione e gusto in Valle di Comino Eccellenze, il cabernet di Atina Una storia di passione e gusto in Valle di Comino Una storia di passione e gusto che si dipana tra i pendii della Valle di…

La DMO “Ciociaria-Valle di Comino” al TTG di Rimini

DMO Ciociaria Valle di Comino al TTG di Rimini La DMO Ciociaria Valle di Comino presente alla fiera internazionale del turismo TTG di Rimini per promuovere il territorio e illustrare tutte le novità DMO Ciociaria Valle di Comino al TTG di Rimini La DMO Ciociaria Valle di Comino presente alla fiera internazionale del turismo TTG di Rimini per promuovere il…

I luoghi nascosti della Valle di Comino: un viaggio tra i castelli e le torri

Un viaggio tra i castelli e le torri della Valle di Comino I luoghi nascosti da scoprire nella Valle di Comino Un viaggio tra i castelli e le torri della Valle di Comino I luoghi nascosti da scoprire nella Valle di Comino Un viaggio tra i castelli e le torri della Valle di Comino I luoghi nascosti da scoprire nella…

Il Tartufo di Campoli Appennino: l’oro della Ciociaria da gustare alla Festa del Tartufo Bianco e Nero pregiato

Il Tartufo di Campoli Appennino L’ORO DELLA CIOCIARIA DA GUSTARE ALLA FESTA DEL TARTUFO BIANCO E NERO PREGIATO L’ORO DELLA CIOCIARIA DA GUSTARE ALLA FESTA DEL TARTUFO BIANCO E NERO PREGIATO Vanto di tutto il territorio, il Tartufo di Campoli Appennino è l’“oro” della Ciociaria e della Valle di Comino, uno dei prodotti di eccellenza celebrato fin dall’antichità e protagonista di…

it_IT